Le Nostre Scuole dell'Infanzia

“La scuola dell’infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza” Indicazioni Nazionali 2012

Le nostre scuole dell’infanzia si riconoscono in un modello di scuola che si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. La scuola dell’infanzia promuove una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacità degli insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell’ambiente, la predisposizione degli spazi educativi, la conduzione attenta dell’intera giornata scolastica e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli. L’apprendimento avviene attraverso il gioco,l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze. Per questo, nella poliedricità e peculiarità di situazioni, tutti i docenti condividono le stesse finalità e gli stessi traguardi educativi.

Il nostro Istituto è costituito da  4 scuole dell’infanzia ;

  • Infanzia "G. Alberoni"
  • Infanzia "G. Mazzini"
  • Infanzia di Borghetto
  • Infanzia di Gerbido

Le sedi dell'Istituto sono dislocate su una vasta area del territorio a partire dal centro storico fino ad arrivare alle zone periferiche e alle frazioni limitrofe alla città. Le scuole dell’infanzia , pur riconoscendosi in unico orizzonte educativo con precisi accordi educativi e didattici, hanno risposto alle esigenze del territorio in modo differente a seconda dei bisogni emersi e sono costituite da un diverso numero di alunni e di sezioni, ma tutte hanno un funzionamento su 40 ore settimanali.

Curricolo scuole dell'infanzia II Circolo

si rimanda alle sezioni dedicate ai singoli plessi per conoscere meglio le nostre scuole