anno scolastico 2023 - 2024

Figure 1 Proposte linee di lavoro outdoor 23 24

 OUTDOOR EDUCATION a.s. 2023 – 2024

intestazione

 La metodologia outdoor permette lo sviluppo di competenze trasversali negli allievi volte a promuovere life skill e benessere, sia durante la situazione di apprendimento che nella quotidianità dei bambini.

Vivere e lavorare in un contesto naturale promuove l’inclusione, perché stimola le diverse forme di intelligenza ed esplora differenti linguaggi. La vicinanza con i viventi favorisce benessere psicofisico, attiva l’attenzione, migliora la capacità ed il tempo di concentrazione, avvia percorsi di collaborazione e condivisione delle esperienze, sviluppa la biofilia e l’intelligenza naturalistica degli allievi.

La metodologia è riconosciuta nel Circolo come area preferenziale di lavoro, come da PDM e PTOF d’Istituto.

UNO SGUARDO DENTRO

Durante l’anno scolastico 2023 – 2024 le docenti del gruppo di lavoro outdoor hanno preparato un documento programmatico di riferimento, che funga da strumento di lavoro flessibile che accolga tutte le istanze e le anime dei diversi team docenti del Circolo.

Condividendo le esperienze e i progetti ogni team cresce con gli altri e i bambini ritrovano in ogni scuola un pensiero comune di rispetto e attenzione verso l’ambiente. Le insegnanti e i bambini dal 2022 condividono le attività svolte attraverso il padlet di Circolo “Il nostro Eden In & Out”.

Tre progetti sono stati proposti a tutti i plessi della scuola primaria e della scuola dell’infanzia. I tre progetti si sono sviluppati come sperimentazioni avviate in tutte le scuole del Circolo, declinati dai Team docenti sulle classi di appartenenza ed hanno permesso la condivisone di risorse e competenze, arricchendo l’Offerta Formativa d’Istituto.

·       ERBARIO DI CIRCOLO

·       SPORCO SCHIFEZZE E ALTRI MOSTRI

·       ALBERI CUSTODI

I macro progetti sono stati costruiti in collaborazione con le altre Aree di lavoro del Circolo e le Funzioni che le presiedono, quali: Inclusione, STEAM, Lettura, Salute, Educazione Civica e sviluppati con la supervisione della Commissione Progetti. I progetti proposti hanno durata triennale e si configurano come sfondi integratori per le micro progettazioni realizzate dai docenti sulla base delle esigenze e delle caratteristiche delle classi/sezione.

Buone pratiche anno scolastico 2023 -2024

Ogni team docente ha progettato e integrato le proposte del collegio alle esigenze educative, didattiche e culturali delle classi di servizio. L’ esperienza personale ed il bagaglio formativo di ogni docente del Circolo, costituisce una ricchezza per tutta la comunità educante; in questa ottica vengono proposti i progetti sperimentati nelle classi che hanno raggiunto obiettivi significativi, con l’utilizzo di metodologie innovative,  carattere di replicabilità e valore educativo, per essere condivisi e proposti per l’a.s. successivo.

Proposte al termine dell’ a.s. 2023 2024:

-            SIAMO FORESTA – Scuola di Mucinasso cl. 5

-            IL BAMBINO CHE PIANTAVA GLI ALBERI – Scuola Alberoni cl. 4B

EAA - Educazione Assistita con gli Animali

Il Circolo propone attività di educazione assistita, lettura assistita con gli animali e laboratori di zooantropologia didattica per le classi interessate ad accedere a percorsi di educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità ambientale.

I contributi di alcune fra le classi e le sezioni partecipanti nell’ a.s. ’23 – ’24.

Incontro con Onda
Incontro con Onda

 Gruppo di lavoro outdoor: costituito nel 2022 dai responsabili outdoor dei singoli plessi Primaria e Infanzia, dal referente outdoor di Circolo e da un cospicuo gruppo di insegnanti volontari, si propone di promuovere la realizzazione dei progetti e sostenere le buone pratiche e le eccellenze avviate nelle scuole di servizio.

IL NOSTRO IMPEGNO VERSO IL FUORI

Promuovere uno sguardo ecopedagogico significa conoscere e comprendere il sistema mondo e prenderlo in carico come una parte integrante del nostro essere educatori e come cittadini di questo pianeta.

Durante l’anno scolastico 2023 – 2024 il Collegio Docenti e il Consiglio di Circolo hanno approvato l’adesione del II Circolo Didattico di Piacenza alla Rete Nazionale delle Scuole All’Aperto; questo traguardo ci consentirà di promuovere il lavoro svolto all’interno delle nostre scuole, costruire una rete di professionisti di sostegno alle attività e ampliare ulteriormente le competenze del corpo docente.

Il Circolo ha partecipato ad iniziative e progetti, locali e nazionali, permettendo agli allievi di integrare la conoscenza teorica ad un’azione concreta sul contesto, attraverso percorsi laboratoriali,  project learning e cooperative learning, si promuove l’acquisizione di competenze e pensiero critico e si contribuisce allo sviluppo del sistema-mondo in cui la scuola è inserita.

Partecipazioni a progetti regionali e nazionali:

-            OrtoRomi per la scuola

-            Mi Curo di te

-            I Parchi del Ducato

-            Mettiamo Radici per il Futuro

Partecipazione a progetti locali:

-            Progetto IESS

-            Partenariato Sociale

-            Piacenza Partecipa con il progetto SOGNAPARCO

-            L’acqua ci nutre

 

 

Allegati

Partenariato sociale II Circolo.docx