OUTDOOR EDUCATION
OUTDOOR II CIRCOLO
Educazione all’aperto nelle nostre scuole
“Sotto il termine «Outdoor education» sono comprese una grande varietà di esperienze pedagogiche caratterizzate da didattica attiva che si svolge in ambienti esterni alla scuola e che è impostata sulle caratteristiche del territorio e del contesto sociale e culturale in cui la scuola è collocata. L’offerta formativa dell’Outdoor education include quindi una grande varietà di attività didattiche che vanno da esperienze di tipo percettivo-sensoriale (orto didattico, visite a fattorie, musei, parchi, ecc.) ad esperienze basate su attività sociomotorie ed esplorative tipiche dell’Adventure education (orienteering, trekking, vela, ecc.), a progetti scolastici che intrecciano l’apertura al mondo naturale con la tecnologia (coding, robotica, tinkering, ecc.), fino a percorsi educativi profondamente ispirati alla tradizione nordeuropea. …..Inoltre, con il temine «Outdoor education» non ci riferiamo soltanto ad esperienze che si svolgono in contesti naturali (giardino della scuola, parchi, fattorie, ecc.) ma anche a percorsi didattici realizzati in ambienti urbani (musei, piazze, parchi cittadini, ecc.), dove è garantito un rapporto diretto e concreto con il mondo reale e il coinvolgimento nella sua interezza del soggetto in formazione (dimensioni cognitiva, fisica, affettiva e relazionale).”(MIUR)
Il II Circolo Didattico ha avviato percorsi di sviluppo dell’attività in natura e con la natura dal 2010, attraverso l’adesione a progetti nazionali e regionali, la formazione continua dei docenti, la sperimentazione in classe e la ricerca in collaborazione con Università, Enti e realtà del territorio.
L’educazione all’aperto si è sviluppata nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie del Circolo, in aderenza con gli obiettivi dell’Agenda 2023 e dei suggerimenti dell’ agenzia INDIRE (Avanguardie educative) e si arricchisce ogni anno di nuove esperienze e approfondimenti.
I nostri punti cardine sono:
· Conoscere e rispettare ogni forma di vita
· Fare rete con il territorio
· Promuovere il benessere in classe e nell’apprendimento
· Collaborare e condividere le buone pratiche di insegnamento/apprendimento
Siti d’interesse:
https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/outdoor-education
https://www.scuoleallaperto.eu/
https://rivistaeco.it/leditoriale-di-eco-di-giugno-per-non-distrarsi-al-bivio/